“Fu quello un giorno memorabile, poiché provocò in me grandi cambiamenti. Ma lo stesso accade in ogni vita. Provate a immaginare di cancellarne un giorno particolare, e pensate a come sarebbe stato differente il suo corso. Voi che leggete, fermatevi a pensare per un attimo alla lunga catena di ferro o di oro, di spine o di fiori, che non vi avrebbe mai avvinto, se non si fosse formato il primo anello in un giorno memorabile.” La mia curiosità verso questo libro è iniziata leggendo In una sola… [Continua a leggere]
Parliamo di…
Parliamo di… “Wild” di Cheryl Strayed
“«Molto bello» disse Rick dopo un po’. «Molto bello» ripeté, con più enfasi. «Cosa?» chiesi girandomi verso di lui, anche se lo sapevo. «Tutto quanto» rispose. Ed era vero.” Titolo: Wild Autore: Cheryl Strayed Editore: Piemme Pagine: 405 Formati disponibili: ebook, brossura e copertina rigida Anno pubblicazione in Italia: 2012 “Stavo piangendo per tutto quanto, per la palude malsana in cui avevo trasformato la mia vita da quando mia madre era morta; per l’esistenza stupida che conducevo. Non volevo essere così,… [Continua a leggere]
Parliamo di… “Fight Club” di Chuck Palahniuk
Piangere è facile nel buio soffocante, chiuso dentro qualcun altro, quando vedi che tutto quello che riuscirai mai a combinare finirà in spazzatura. […] Facile piangere quando ti rendi conto che tutte le persone che ami o ti respingono o vanno all’altro mondo. Una volta lessi un parere riguardo Palahniuk: un tipo scrisse che non era riuscito a finire un suo romanzo, perché gli provocava troppa… [Continua a leggere]
Parliamo di… Trainspotting di Irvine Welsh
Quando c’è aria di tempesta ogni porto è buono, e me la sento, la tempesta che m’infuria in corpo, dietro la maschera che ho in faccia. Una provocazione a più livelli, uno spaccato del mondo della droga, uno scorcio marcio dietro la facciata patinata e infiocchettata di una nazione, un viaggio crudo e oscuro nella mente umana. Senza sconti. Non vuole insegnare nulla, è solo una voce sotto forma di pagine che pretende di essere ascoltata. «Beh, magari qualcuno… [Continua a leggere]
Parliamo di… “Blankets” di Craig Thompson
È questa la mia consolazione, che ci fosse qualcuno lì con me a vivere la stessa cosa. Come farei altrimenti a sapere che è stato reale e non un sogno che ho fatto? Quando raccontiamo un ricordo della nostra adolescenza, spesso ci limitiamo a ciò che accadde e speriamo che chi ascolta riesca a cogliere il resto da solo. Blankets fa l’opposto. Ti racconta le sensazioni, ciò che hai provato… [Continua a leggere]
Parliamo di… “La paura del saggio” di Patrick Rothfuss
«Una parte di te la capiva» insiste lui. «La tua mente dormiente. Una cosa davvero rara. Se avessi saputo quanto era difficile, non avresti avuto alcuna possibilità di farlo.» Continua la storia di Kvothe in un secondo capitolo di ben 1141 pagine. Sono riuscita a procurarmi dalla biblioteca l’edizione fanucci, molto simile al mio dizionario di latino del liceo per quanto riguarda le dimensioni. In genere un grande numero di pagine non… [Continua a leggere]
Parliamo di… “Lo scultore” di Scott McCloud
“«Eppure…ogni notte le vedo… Le grandi, mostruose, bellissime cose che potrei fare… Sono così vere… Sono così vere che potrei allungare lamo e toccarle. I miei sogni continuano a crescere, Harry, mentre le mie possibilità si riducono. È come se mi ordinassero di farle, quelle cose, vogliono essere viste, vogliono esistere. E ora ho il terrore che non ne porterò a compimento neanche una.»” Questa graphic… [Continua a leggere]
Parliamo di… “Saga vol. 2” di Brian K. Vaughan e Fiona Staples
«La piccola è…normale?» «No, è dannatamente perfetta. Ora ci lasci in pace.» L’entusiasmo per questa serie è ancora tanto. In questo secondo volume si approfondiscono alcuni personaggi e ne vengono… [Continua a leggere]
Parliamo di… “Saga vol. 1” di Brian K. Vaughan e Fiona Staples
“Era tempo di guerra. Non lo è sempre?” Wow. È la prima parola che mi viene in mente, pensando a questo volume. Direi che si parte alla grande: protagonisti insoliti, una voce narrante intensa, tematiche serie e pesanti, raccontate con il filtro del fantasy e della fantascienza nello sfondo di… [Continua a leggere]
Parliamo di… “Un’iperbole e mezza” di Allie Brosh
“E se tutto il futuro fosse pieno di cose orribili e noiose? Sarebbe troppo.” Questa Graphic Novel, proprio come spiega la quarta di copertina, parla di vari argomenti, anche molto diversi tra loro, e forse un po’ troppo. Ogni argomento è ben diviso in un capitolo a sé e non c’è un intreccio tra i vari fatti narrati come ci si aspetterebbe…. [Continua a leggere]









