• Home
  • I miei servizi
  • Recensioni
  • Parliamo di…
Vai al contenuto

La torre di Phedre

Servizi Editoriali e Consulenza

  • Home
  • I miei servizi
  • Recensioni
  • Parliamo di…

Parliamo di…

Parliamo di… “Molto forte, incredibilmente vicino” di Jonathan Safran Foer

di Phedre Bansheesu 19 Marzo 202123 Aprile 2021

Quando ti guardavo, la mia vita aveva senso. Anche le cose brutte avevano senso, perché erano necessarie a renderti possibile. Sono davvero pochi i libri che mi hanno preso a calci come questo. Penso di aver pianto ogni sera che mi… [Continua a leggere]

Parliamo di… “Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij

di Phedre Bansheesu 18 Marzo 202123 Aprile 2021

Io non so tacere quando in me è il cuore a parlare. Dostoevskij è sempre consolante. Leggere come se la passano i suoi personaggi ti rassicura che per te forse ancora c’è speranza, che ancora a certi livelli non sei arrivata. L’introspezione e le elucubrazioni mentali dei protagonisti sono uno dei punti forti dell’autore, e qui ne fa pieno sfoggio. In alcuni punti si raggiungono dei picchi talmente tragici nei pensieri, che quasi ti sembrano comici. In particolare questa frase mi ha quasi fatto ridere per la disperazione… [Continua a leggere]

Parliamo di… “Mamma torna a casa” di Paul Hornschemeier

di Phedre Bansheesu 17 Marzo 202123 Aprile 2021

  «Ha detto che si capiva che stava per piovere perché le foglie erano diventate bianche. Ma le foglie non diventano bianche» disse dolcemente. «Quello che vedi è il retro delle foglie, a causa del vento che accompagna la tempesta, tutto qua. Per spiegare le cose…la gente crea dei piccoli sistemi. Cose… [Continua a leggere]

Parliamo di… “Il giocatore” di Fyodor Dostoyevsky

di Phedre Bansheesu 16 Marzo 202123 Aprile 2021

“Proprio come se mi fossero ormai così cari quel sogno spaventoso e tutte le impressioni che esso ha lasciato dentro di me, che ho perfino paura di sfiorarlo con qualcosa di nuovo per timore che esso si dissolva in fumo. Ma dunque mi è davvero tanto caro tutto… [Continua a leggere]

Parliamo di… “Su altri piani” di Ursula K. Le Guin

di Phedre Bansheesu 15 Marzo 202123 Aprile 2021

“È una storia triste e violenta, ma in un luogo così dolce e tranquillizzante come i Giardini di Lettura sembra non solo possibile, ma anche saggio aprire il proprio cuore alla follia, al dolore e al rimpianto.” L’autrice prende il concetto di “viaggiare con la mente” e lo rende reale, creando una vera e propria… [Continua a leggere]

Parliamo di… “Storie che curano” di James Hillman

di Phedre Bansheesu 14 Marzo 202123 Aprile 2021

“L’anima è fatta delle sue stesse difese.” “Tema di questo libro è la base poetica della mente. Esso si muove infatti nello spazio intermedio fra psicoterapia e letteratura, fra l’arte di curare e l’arte di narrare. Sebbene a prima vista sembri diretto al terapeuta, è in modo più nascosto indirizzato allo scrittore” Questo libro ha due facce ben distinte, una indirizzata al terapeuta e una allo scrittore. Da quella di appartenenza si può imparare molto, dall’altra si può… [Continua a leggere]

Parliamo di… “Il mondo secondo Garp”di John Irving

di Phedre Bansheesu 13 Marzo 202123 Aprile 2021

“Il romanziere è un medico che cura solo casi disperati.” È un romanzo che richiede molta pazienza, perché nella prima metà del libro non si capisce dove l’autore voglia arrivare e il senso del romanzo; se tutti i dettagli, i fatti e i personaggi presentati siano importanti oppure no. Dopo la seconda metà, però, avviene la magia, tutto prende posto, si… [Continua a leggere]

Parliamo di… Kobane Calling di Zerocalcare

di Phedre Bansheesu 11 Marzo 202123 Aprile 2021

«Qui stanno facendo una cosa che in questo momento per me è tipo un faro per l’umanità. Che va aiutata, sostenuta. Perché se perdono loro, perdono tutti. Dopodiché questi mica stanno dicendo “Ao venite tutti a vivere qua che abbiamo trovato il paradiso terrestre”. Questi c’hanno un metodo. Una tensione a migliorare, che poi ognuno dovrebbe declinare dentro se stesso e nel suo contesto.» Trovo… [Continua a leggere]

Parliamo di… “Una stanza piena di gente” di Daniel Keyes

di Phedre Bansheesu 10 Marzo 202123 Aprile 2021

“Sappiamo che un mondo senza dolore è un mondo senza sentimento… ma un mondo senza sentimento è un mondo senza dolore.” Per quanto la storia sia molto personale, intensa e definita, questo è uno dei romanzi più soggettivi che io abbia mai letto. Questo perché ogni parere, dipende da ciò in cui crede il lettore, e ogni versione ha molti lati plausibili. Gli psichiatri dicono che si tratti di personalità multiple, il sistema giudiziario americano tratta Billy Milligan come un semplice criminale, e lo scrittore ci suggerisce addirittura una terza possibilità, sebbene non ne parli mai in modo esplicito,… [Continua a leggere]

Parliamo di… “Lo scrittore e l’altro” di Carlos Liscano

di Phedre Bansheesu 9 Marzo 202123 Aprile 2021

“È stato allora che ho capito, come a volte uno capisce, in un colpo solo, che ciò che io sarei voluto essere dipendeva unicamente da me stesso e da nessun… [Continua a leggere]

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4

Articoli recenti

  • Recensione: Goblin – Kdrama
  • Recensione: Il Giudizio di Persefone di Giulia Calligola
  • Parliamo di… L’ombra del vento di Carlos Luis Zafon
  • Parliamo di… Norwegian Wood di Haruki Murakami
  • Parliamo di… L’atlante delle nuvole di David Mitchell

Archivi

Categorie

  • Fantascienza
  • Fantasy
  • Graphic Novels
  • Narrativa
  • Parliamo di…
  • Recensioni
  • Scrittura
Copyright © 2025 La torre di Phedre. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by WPStash